Cose da vedere a Catania: itinerario di un giorno

Se state progettando il prossimo viaggio per una Vacanza a Catania i un solo giorno, dovete necessariamente sapere quali sono le cose da vedere a catania. Ecco che noi abbiamo una sorpresa per voi, un vero e proprio tour di Catania completamente gratuito ed anche ben dettagliato, ideale per un itinerario perfetto per visitare la città in una giornata.

Catania è una città davvero stupenda, incastonata proprio alle pendici dell’Etna (il vulcano più alto d’Europa in cui è possibile fare delle bellissime escursioni) e nelle spiagge scogliose della costa, come i paesini etnei oppure i faraglioni di Acitrezza. Il centro storico è inoltre ricco di palazzi e di chiese di grande valore ma non solo perché è anche la patria dello street food siciliano e della tradizione culinaria.

Vedremo insieme, allora, che cosa vedere a Catania in un giorno partendo proprio dal centro storico, un luogo dove si trovano la maggior parte delle strutture che possono ospitare il vostro viaggio in Sicilia. Per prima cosa possiamo consigliarvi una bella passeggiata virtuale che vi consentirà di tracciare l’itinerario perfetto per visitare Catania senza alcuno stress.

Andando dritti al punto possiamo dire che tra tutti i luoghi stupendi da vedere a Catania, questi che vi proponiamo oggi sono davvero dei luoghi d’interesse da non perdere a nessun costo. Siete pronti? Benissimo, iniziamo subito.

La prima tappa che vi consigliamo è la Chiesa della Badia di Sant’Agata, il cuore pulsante della città. Questa chiesa è proprio la Cattedrale di Catania e Sant’Agata è la patrona della città, festeggiata ogni anno a febbraio con una delle feste religiose più grandi di tutta Europa. Qui vengono organizzati anche dei tour per salire sulla cupola e per poter ammirare la città dall’alto.

cose da vedere a catania

Quali sono le cose da vedere a catania? Ecco l’itierario di un giorno

Anche la Piazza Duomo rappresenta senza alcun dubbio il cuore pulsante del centro storico, nonché la sua piazza principale. Situata proprio nel punto di incontro tra Via Etnea, Via Garibaldi e Via Vittorio Emanuele II, questa è un crocevia d’arte, di cultura e di socialità. Qui potrete anche ammirare la Fontana dell’Elefante, il simbolo della città che gli abitanti chiamano “u Liotru” in dialetto.

Ma non possiamo di certo dimenticare Palazzo Biscari, un palazzo costruito nel Seicento sulle rovine del vecchio Palazzo, per volere della famiglia Paternò Castello. Questo, situato sulle Mura edificate dal Sacro Romano Imperatore Carlo V, ha accolto visitatori illustri partendo da Goethe, continuando con la band inglese Coldplay che addirittura lo scelse come set del video di Violet Hill nell’anno 2008.

Infine, ma non per importanza e bellezza, non possiamo non proporvi il Museo Giovanni Verga che fu anche la casa nella quale lo scrittore verista visse insieme alla famiglia. L’edificio è stato acquistato e poi successivamente restaurato dalla Regione Sicilia nel momento in cui scomparve l’ultimo erede della famiglia. Fu solo nell’anno 1980, infatti, che fu trasformato in un museo letterario all’interno del quale sono conservati gli arredi originari e la biblioteca insieme a tutti i volumi.

Lascia un commento