Tour delle riprese del film “Il Padrino”: percorso, informazioni, prezzi e prenotazione

Powered by GetYourGuide

Parliamoci chiaro, è davvero impossibile affermare di non avere visto, almeno una volta nella vita il film Il Padrino, la pellicola del 1972 diretto da Francis Ford Coppola. Il primo della trilogia ad avere dato vita a quella che è ancora oggi la storia più iconica del cinema mondiale.

Il Padrino
Il Padrino foto getyourguide

Tra gli interpreti: Marlon Brando, Al Pacino, Robert Duvall, James Caan, Diane Keaton, Talia Share e cosi via. Ha ricevuto tre Premi Oscar su dieci candidature, per la precisione quelle: Miglior Film, miglior attore protagonista a Brando e migliore sceneggiatura non originale.

Ebbene, forse non tutti lo sanno, ma alcune scene del film sono state girate proprio a Catania e adesso è possibile scoprirle con un tour guidato.

Tour delle riprese del film “Il Padrino”: percorso e informazioni

Powered by GetYourGuide

Il percorso prevede un punto di incontro che può essere a Catania o a Taormina, poi un viaggio di 1 ora porta a Savoca dove ci sarà la visita guidata e la visita a Forza d’Agrò e a Castello degli Schiavi. Inseguito sempre tramite il furgone si proseguirà per una nuova ora di viaggio che conduce tutti al luogo di riconsegna.

Tour delle riprese del film "Il Padrino"
Il Padrino

Grazie a questo tour è possibile seguire le tracce che furono di Michael Corleone all’interno dei borghi medievali di Savoca e Forza d’Agrò, luoghi situati su due colline le stesse in cui furono girati i film del regista americano.

Ancora, nel tragitto ci sarà la visita alla Chiesa di San Nicola e Santa Lucia, il luogo in cui Michele ha sposato Apollonia e inseguito, sarà anche possibile gustare un drink o una bibita o perchè no, anche una granita al limone al Bar Vitelli che è lo stesso in cui Michael ha chiesto al signor Vitelli se poteva sposare sua figlia.

Powered by GetYourGuide

Arrivati a questo punto, è tempo di fare visita alla Cattedrale di Forza d’Agrò dove è stata girata la scena del matrimonio e poi il Castello degli Schiavi. Infine, è arrivato il momento del ritorno.

Il percorso dura un totale di sette ore.

Tour delle riprese del film “Il Padrino”: prezzi e prenotazioni

Il costo del biglietto è di 100 euro a testa, ma il pagamento si può effettuare anche in modo flessibile e quindi in un secondo momento rispetto all’acquisto stesso. Anche per la cancellazione vale la stessa cosa, lo si può fare con massima tranquillità riuscendo anche a recuperare i soldi del biglietto.

In basso, il form in cui è possibile fare la prenotazione senza avere nessun altro tipo di problema. Dopo pochi minuti si avrà la risposta.

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento